Progetti diurni di comunità
All’interno degli spazi della comunità educativa Casa ai Celestini, è possibile accogliere minori con dei progetti diurni di comunità.
La proposta è un itinerario educativo personalizzato di prevenzione e sostegno in ambiente quotidiano protetto e competente. Si tratta di un percorso quotidiano che passa attraverso la condivisione della vita di tutti i giorni.
I progetti diurni di comunità sono pensati per ragazze adolescenti (14-18 anni), con un orario indicativo dalle 9 alle 18 e con la possibilità di poter costruire presenze flessibili e adeguate alle esigenze delle stesse minori inserite.
L’organizzazione della giornata rispecchia sostanzialmente quella delle accoglienze residenziali. L’equipe educativa può valutare se proporre la partecipazione alle minori accolte in formula diurna ad alcune esperienze forti della vita di Comunità quali ad esempio periodi di vacanza.
L’equipe educativa
L’equipe educativa è la medesima della comunità educativa residenziale: direttore della comunità, un coordinatore e 7 educatori. Questo permette di avere uno sguardo ampio e articolato sui temi della quotidianità. L’equipe è supportata da un lavoro costante di supervisione e formazione.
Come per i progetti residenziali c’è la possibilità di svolgere inoltre tirocini e stage di studenti universitari di scienze dell’educazione.
Nell’attività educativa è coinvolto un gruppo di volontari.
Gli educatori e gli adulti della comunità residenziale e del progetto diurno si pongono come facilitatori nella rimessa in moto del processo evolutivo della persona: gli strumenti centrali sono le relazioni autentiche e trasparenti, che producano e accompagnino processi di autoconoscenza e resilienza, e la realizzazione di interventi educativi espliciti legati alla vita quotidiana.
Si collabora con i servizi di cura e di tutela oltre ad un lavoro di coinvolgimento delle famiglie e dei territori di provenienza.
Aree di intervento
I progetti diurni di comunità promuovono l’integrazione delle ragazze con l’ambiente esterno, sono aperti a ciò che offre il territorio della città e quello di provenienza delle minori. Si lavora in sinergia con scuole, enti e associazioni attive sul territorio in particolare in tre aree:
- area pedagogica-educativa
- area della formazione scolastica
- area del tempo libero
Inoltre ogni ragazza viene sostenuta nel coltivare individualmente interessi, attività e relazioni amicali in stretta connessione con l’esperienza del progetto diurno di comunità.