Comunità educativa

La comunità educativa per minori Casa ai Celestini, inaugurata nel febbraio 2001, è inserita nel contesto urbano di Bergamo. È una casa autonoma con accessi e organizzazione interna, di facile accesso a servizi sociali e formativi, occasioni culturali e professionali.
La Casa ai Celestini è costituita da un edificio di due piani, con cortile esterno e può ospitare fino a 8 ragazze. La comunità accoglie ragazze adolescenti (14-18 anni) che si trovano in difficoltà dal punto di vista sociale e familiare, in stato di abbandono o inserite in percorsi penali e alternativi alla detenzione.
La comunità offre anche servizio di pronto intervento per l’accoglienza di minori in urgenza, fino all’individuazione del progetto educativo e della struttura idonea.
La comunità educativa non è di tipo terapeutico o riabilitativo per minori con patologia psichiatrica o tossicodipendenza. Sono valutati, caso per caso, con progetti specifici e con l’ausilio dei Servizi territoriali competenti, gli inserimenti di ragazze con problematiche di disturbo psichico.
L’equipe educativa
L’equipe educativa è costituita dal direttore della comunità, un coordinatore e sette educatori (di cui una suora dell’Istituto delle Sacramentine). Il lavoro quotidiano è supportato da un lavoro costante di supervisione e formazione.
Si svolgono inoltre tirocini e stage di studenti universitari di scienze dell’educazione.
Collaborano all’attività educativa un gruppo di volontari che si dedicano alla cura e all’organizzazione della casa, al sostegno scolastico e al tempo libero.
Gli educatori e gli adulti della comunità si pongono come facilitatori a sostegno di processi di cambiamento: gli strumenti centrali sono le relazioni autentiche e trasparenti, che producano e accompagnino processi di autoconoscenza e resilienza, e la realizzazione di interventi educativi espliciti legati alla vita quotidiana.
Si individuano referenti esterni facenti capo al servizio di NPI, SERT/SMI e psicologi per aprire collaborazioni in caso di necessità. Inoltre c’è la possibilità di usufruire della consulenza pedagogica per il nucleo famigliare offerta dal servizio OnAir.
Aree di intervento
- area pedagogica-educativa
- area della formazione scolastica
- area del tempo libero