Carta dei servizi di Ali e radici
Clicca qui per conoscere la nuova carta dei servizi della Casa per la Semi-autonomia “Ali e radici”! cartadeiservizi_ali_radici
Per crescere ci vogliono le radici e le ali
Proverbio canadese
La casa per la semi-autonomia “ali e radici” è il frutto dei pensieri, delle progettualità e dell’esperienza diretta dell’équipe della comunità “Ai Celestini” che, dopo i primi tre anni di lavoro, prese consapevolezza del fatto che la comunità per minorenni è uno strumento importantissimo ma non sufficiente. A volte c’è la necessità di continuare ad offrire un contesto educativo anche dopo la maggiore età. Un contesto ancora comunitario ma più leggero e orientato all’acquisizione di autonomia, finalizzato a rafforzare le ragazze e a non interrompere prematuramente un percorso di crescita, con il rischio di perdere competenze non ancora completamente acquisite.
L’offerta si configura in una comunità residenziale per la semi-autonomia, a favore di giovani donne tra i 18 e i 21 anni che si trovano in difficoltà dal punto di vista sociale e familiare, in stato di abbandono o in percorsi alternativi alla detenzione.
Il progetto educativo individualizzato è lo strumento educativo centrale, ma affida alle ragazze maggiore responsabilità in ogni passaggio: definizione condivisa, verifica e ricondivisione.
La presenza degli educatori non è costante, ma sono reperibili 24 h su 24 h. La loro funzione è di monitoraggio del percorso, di controllo dell’adeguatezza dei comportamenti, di collegamento con i servizi sociali e territoriali. Si pongono come adulti di riferimento, tutori di resilienza e promotori dell’autonomia, supporto nelle difficoltà e nelle fragilità.
La casa può accogliere quattro ragazze, per un periodo massimo di permanenza di un anno.
Tre volontarie, giovani donne lavoratrici o studentesse, vivono nella casa condividendo spazi e tempi di vita in un modello di inclusione sociale che le vede essere un riferimento importante poiché esempio concreto delle modalità possibili di assunzione e rispetto di impegni e responsabilità.
L’edificio è situato a Bergamo, a Colognola. E’ parte dell’Istituto delle Suore Sacramentine, ed è dotato di un ingresso autonomo. Dista dal centro città circa 30 minuti a piedi e 15 con l’autobus.
Clicca qui per conoscere la nuova carta dei servizi della Casa per la Semi-autonomia “Ali e radici”! cartadeiservizi_ali_radici
1.Siediti qui e raccontami chi sei. Mi chiamo Anna, ho 35 anni, sono laureata in scienze dell’educazione ed attualmente faccio la mamma a tempo pieno. Sono originaria di Oltre il Colle, un paesino della Valle Brembana, ma ora vivo a Marostica (Vicenza) con Mauro, mio marito, ed Emma, la mia bimba di un anno. Prima Leggi di più#Sieditiqui[…]
1.Siediti qui e raccontami chi sei. Grazie. Mi chiamo Arianna, ho ventun anni e vivo in casa Ali e Radici da otto mesi circa. Sono di Berbenno, in Valle Imagna; lì vivono i miei genitori e i miei fratelli. Mi sto laureando in lettere moderne a Milano e nel frattempo faccio qualche lavoretto. D’estate invece Leggi di più#Sieditiqui[…]
1.Siediti qui e raccontami chi sei. Mi chiamo Laura, ho trent’anni e insegno tedesco. Sono di Telgate ma vivo a Lonno da quasi un anno, cioè da quando ho lasciato casa Ali e radici. Ora vivo con il mio compagno che ho conosciuto mentre abitavo a Ali e radici. 2.Come è stato il tuo primo Leggi di più#Sieditiqui[…]